Nella foto Ashraf Benzarti e Christopher Gilormello allievi della Scuola di Ravenna La spada dritta cinese (剑, m: Jian, c: Kim), è la penultima arma che affronteremo in questa sezione riguardante le armi cardine del Kung Fu. La conformazione della spada, da non confondere con il Dao, è dritta e affilata su entrambi i…
Categoria: Armi cardine del kung fu
La lancia
Nella foto due allieve della scuola di Ravenna, Francesca Ferri e Chiara Galli La terza arma che affronteremo in questa rubrica è la lancia (槍, m: Qiang, c: Cheng), protagonista assoluta dell’epica cinese. Questa arma è spesso associata a molti eroi e personaggi storici (come Yue Fei – 岳飛, o Zhao Yun – 趙雲)…
La sciabola
Nella foto gli allievi della scuola di Ravenna Pietro Arfelli e Alessandro Fiorenza La sciabola (单刀, m: Dan Dao, c: Dan Dou) è la seconda arma che tratteremo in questa rubrica inerente alle armi principali del Kung Fu. Tradizionalmente essa viene insegnata nel percorso di apprendimento del Pak Hok Pai o più in generale nello…
Il Bastone Lungo e il Bastone del Sopracciglio
Nella foto gli allievi della Scuola di Ravenna: Elia Bubani e Davide Bravaccini Il bastone è sicuramente una delle forme più antiche di armamento del genere umano. Da un ramo, una lunga canna di bambo o da un tronco è facilmente possibile ricavare un randello. Storicamente il bastone è considerata un’arma povera, vista la sua…
[Rubrica]: Armi Cardine del Kung Fu
Nella foto alcuni allievi della Scuola di Ravenna e Sifu Niccolò Russo Lo studio delle armi bianche cinesi rappresenta uno dei pilastri del programma di apprendimento del Kung Fu tradizionale. Questo è valido per ogni stile, anche se storicamente alcuni stili hanno dedicato maggiore attenzione alla pratica delle tecniche a mano nuda, oppure hanno preferito…