Nella foto Ashraf Benzarti e Christopher Gilormello allievi della Scuola di Ravenna La spada dritta cinese (剑, m: Jian, c: Kim), è la penultima arma che affronteremo in questa sezione riguardante le armi cardine del Kung Fu. La conformazione della spada, da non confondere con il Dao, è dritta e affilata su entrambi i…
Categoria: Le armi della Cina antica
La lancia
Nella foto due allieve della scuola di Ravenna, Francesca Ferri e Chiara Galli La terza arma che affronteremo in questa rubrica è la lancia (槍, m: Qiang, c: Cheng), protagonista assoluta dell’epica cinese. Questa arma è spesso associata a molti eroi e personaggi storici (come Yue Fei – 岳飛, o Zhao Yun – 趙雲)…
La sciabola
Nella foto gli allievi della scuola di Ravenna Pietro Arfelli e Alessandro Fiorenza La sciabola (单刀, m: Dan Dao, c: Dan Dou) è la seconda arma che tratteremo in questa rubrica inerente alle armi principali del Kung Fu. Tradizionalmente essa viene insegnata nel percorso di apprendimento del Pak Hok Pai o più in generale nello…
Il Bastone Lungo e il Bastone del Sopracciglio
Nella foto gli allievi della Scuola di Ravenna: Elia Bubani e Davide Bravaccini Il bastone è sicuramente una delle forme più antiche di armamento del genere umano. Da un ramo, una lunga canna di bambo o da un tronco è facilmente possibile ricavare un randello. Storicamente il bastone è considerata un’arma povera, vista la sua…
[Rubrica]: Armi Cardine del Kung Fu
Nella foto alcuni allievi della Scuola di Ravenna e Sifu Niccolò Russo Lo studio delle armi bianche cinesi rappresenta uno dei pilastri del programma di apprendimento del Kung Fu tradizionale. Questo è valido per ogni stile, anche se storicamente alcuni stili hanno dedicato maggiore attenzione alla pratica delle tecniche a mano nuda, oppure hanno preferito…
Il bastone a 3 sezioni
Il Bastone a 3 sezioni (三節棍, m: San Jie Gun,c: Sam Tzi Kwan) appartiene alla categoria delle armi snodate e la sua origine è avvolta nel mistero. Non vi sono prove o fonti storiche certe che descrivono chiaramente l’origine di questa arma; in questo articolo dunque descriveremo le più probabili di esse, trasmesse oralmente come…
Le mazze a testa di melone
Nel panorama delle armi tradizionali cinesi, vi è una cospicua varietà di armi da percussione in metallo, i cui nomi cambiano a seconda della forma della testa della mazza. Le più famose sono note al mondo occidentale come “Mazze a Testa di Melone” (西瓜锤, m: Xi Gua Chui, c: Sai Gwa Choy) a causa…
I Pugnali del Monte Emei
Il Monte Emei (峨嵋) è un promontorio della Cina occidentale, situato nella regione del Sichuan (四川), avente capoluogo Chengdu (成都). Nel corso dei secoli questo monte è stato un crogiolo di diversi stili di kung fu che potremmo raggruppare con il termine di Emei Pai (峨眉派), sistema del Monte Emei. Gli stili praticati sono accumunati…
La Lancia del Generale Lu Bu
L’epoca dei Tre Regni (San Guo, 三国; durata dal 220 d.C. al 265 d.C.) fu un periodo caratterizzato da battaglie epocali e dalla presenza di personaggi storici rimasti nelle leggende e nel folklore cinese fino ad oggi. Le vicende reamente accadute si amalgamarono alla leggenda anche a causa della stesura de “Il romanzo dei Tre…
[Rubrica] Le armi della Cina antica
La storia millenaria cinese ha consentito all’uomo, per necessità o estro, di ricercare la perfetta realizzazione di decine di armi diverse. Alcune estremamente pratiche, come sciabole, scudi o alabarde, altre esotiche ed uniche nel loro genere, come spade uncinate o anelli spinati.Armi in asta per confrontarsi con la cavalleria, attrezzi agricoli improvvisati per la difesa,…