La biografia di un Grande Maestro
Il maestro Cheung Kwok Wah è originario della città di Hoi Ping, una provincia di Canton. Per un breve periodo della sua infanzia vive in Indonesia e all’età di 8 anni segue suo padre che si trasferisce a Hong Kong.
Inizia la pratica delle arti marziali e lo studio della medicina tradizionale cinese quando è ancora molto giovane, sotto gli insegnamenti rigorosi del padre, buon maestro di kung fu e medico stimato.
Introdotto da suo padre nella scuola dei maestri, Au Wing Nim, Chan Hak Fu e Ng Ying Kam, Cheung Kwok Wah studia il sistema tibetano della gru bianca attingendo preziosi insegnamenti direttamente dai maestri fondatori della scuola, i quali erano stati a loro volta allievi di Ng Siu Chung.
Alla morte del GM Ng Siu Chung diventa allievo diretto di Au Wing Nim (il Re del Min Loi Ciam). Dal maestro Au Wing Nim gli venne trasmesso la maggior parte delle conoscenze dello stile.
Questo percorso gli permette di conoscere e praticare lo stile in tutte le sue sfumature, imparando e acquisendo l’intero sistema.
Insieme al maestro Kwan Tak Hing, che oltre a conoscere il kung fu era un famoso attore di Hong Kong interprete di leggendari film su Wong Fei Hung, impara la rinomata tecnica della frusta.
Amante delle arti marziali, persona molto caritatevole è un vero esempio di maestro; il 1964 lo vede testimone di un periodo di forti disordini sociali che investono la città di Hong Kong. Il maestro Cheung Kwok Wah, resosi conto della situazione, convince molti giovani a rinforzare il fisico e reinstaurare valori sociali attraverso la pratica del kung fu e la fondazione di associazioni di bodybuilding.
In quella occasione, con il permesso del suo maestro, apre la “Chueng Kwok Wah Pak Hok Pai Martial Arts Association”.



Tra gli anni ’70 e ’90 il maestro capitanò numerosi gruppi di artisti marziali, partecipando a diversi tornei in USA, Spagna, Olanda e nei paesi del sud-est asiatico, ottenendo ottimi risultati e riscuotendo consensi per la perfezione delle tecniche. Negli anni ’90 il Maestro Cheung Kwok Wah diede il permesso di introdurre lo stile di kung fu Pak Hok Pai in Italia, Israele e Venezuela, e da allora fu costituita la Cheung Kwok Wah Pak Hok Pai International Martial Arts Association.
Da sempre appassionato studioso di Buddismo, nel 1977 viene formalmente accettato come seguace del monaco Sik Mong Sang, riceve i 5 comandamenti, poi si reca al monastero di Shaolin per approfondire la dottrina buddista sotto l’insegnamento del monaco Sik Sohai; qui gli viene conferito il nome buddista Sik Tak Wah e l’appartenenza alla 31° generazione del tempio di Shaolin.
Profondamente rispettato per le sue qualità e conoscenze mediche, spesso offre gratuitamente consulenze e cure a chi non può permettersi economicamente alcuna assistenza sanitaria.
Attualmente ricopre più di una dozzina di cariche in varie associazioni; il suo scopo è quello di dedicare la sua preziosa conoscenza medica ed i suoi insegnamenti marziali al prossimo, in modo da poter sviluppare e migliorare la forza e la salute delle persone in ogni parte del mondo.
Il maestro Cheung Kwok Wah è riconosciuto nell’ambiente del Pak Hok Pai come il più importante e fedele depositario di tutto l’antico sistema tibetano della gru bianca.

Le fotografie al M° Cheung Kwok Wah sono state scattate da Sifu Andrea Brighi.