Nel nostro stile tibetano della gru bianca la pratica interna si studia con la pratica del Min Loi Ciam – Ago avvolto nel Cotone (leggi quì – https://pakhokpai.eu/mlc_fluire ) e si esegue lentamente. https://youtu.be/vgl_oORWd1s Min Loi Ciam – esecuzione di Tai Sifu Carlo Tonti Perché si pratica lentamente? La risposta comune e generalizzata è riassunta…
Categoria: Sifu Andrea Brighi
Comunicato ufficiale – Scuole e Maestri riconosciuti – Lignaggio Cheung Kwok Wah
Inizio corso istruttori 2022/2023
Sabato 19 novembre 2022 Avrà inizio il Corso Istruttori 2022-2023 per le Scuole Pak Hok Pai lignaggio Sifu Carlo Tonti – GM Cheung Kwok Wah Formazione e aggiornamento sono, per Sifu Carlo Tonti, basilari per poter far parte delle Scuole Pakhokpai del suo lignaggio, ed è per questo che ha delegato noi, sifu Andrea Brighi…
Nomina Responsabili italiani dello stile
Martedì 06 Settembre 2022 a Rimini Il M° Carlo Tonti ha nominato suoi rappresentanti ufficiali come Responsabili italiani dello stile Pak Hok Pai lignaggio Cheung Kwok Wah il M° Andrea Brighi e il M° Abramo Zanesco. Da Martedì oltre a occuparsi di gestire in totale autonomia la ristrutturazione e organizzazione della Scuola (intesa come insieme…
Molto più di un libro
Questo non è un post dedicato al pakhokpai, è un post per tutti coloro che credono nello studio e nella trasmissione delle arti marziali tradizionali cinesi. Oggi Andrea Brighi ha pubblicato un libro, aquistabile su Amazon: Taijiquan – Compendio sugli stili Chen e Yang: Radici comuni e loro trasmissione Questo libro è composto da una…
La ruota dell’esistenza
Le origini del nostro stile si collocano in Tibet, non per questo possiamo considerare che lo stile siadel tutto tibetano, anzi di fatto ha avuto molteplici contaminazioni dal momento in cui vennedivulgato in Cina, ma si è portato dietro alcuni aspetti, principi, riti e tradizioni appartenenti al Tibet.Per senso di appartenenza alla regione di nascita…
MIN LOI CIAM e Tensegrità
Nelle arti marziali studiamo forme e sequenze codificate, assumiamo posture specifiche ed eseguiamo movimenti preordinati. Ci muoviamo senza prestare attenzione veramente a fondo su quali siano i principi di movimento del corpo nello spazio. Siamo portati a pensare che il corpo possa mantenere la propria postura e posizione grazie ad un sostegno da parte della…
MIN LOI CIAM e Tessuto connettivo
In Cina per migliaia di anni sono state sviluppate centinaia di pratiche tradizionali incentrate sulla circolazione del Qi. Esistono moltissime scuole, che nonostante siano diverse tra loro hanno ideato e praticano sequenze simili, nei nomi e nei movimenti. Queste pratiche di lavoro sul Qi (qigong), come il nostro Min Loi Ciam, si basano sul pensiero…
Intervistiamoci..
Vi abbiamo parlato delle differenze tra di noi, che sono il motivo principale per cui è nato questo progetto, perché crediamo fortemente che confronto e la condivisione siano il modo corretto di collaborare al fine di migliorarci, con l’obiettivo di dare informazioni da punti di vista diversi. In questo post abbiamo deciso di farci fare…
Mok Yee Pai 木耳牌 – i Kettlebell del Kung Fu
Un praticante di Arti Marziali tende sempre a ricercare metodiche e strumenti che gli consentano di migliorare il proprio allenamento e il proprio gesto marziale. Nel corso dei secoli sono state affinate svariate metodiche, spesso ingegnose ed articolate, accompagnate dall’utilizzo di strumenti rudimentali che consentivano di massimizzare i risultati delle proprie performance fisiche. Panchetti di…