Categoria: Sifu Abramo Zanesco
Inizio corso istruttori 2022/2023
Sabato 19 novembre 2022 Avrà inizio il Corso Istruttori 2022-2023 per le Scuole Pak Hok Pai lignaggio Sifu Carlo Tonti – GM Cheung Kwok Wah Formazione e aggiornamento sono, per Sifu Carlo Tonti, basilari per poter far parte delle Scuole Pakhokpai del suo lignaggio, ed è per questo che ha delegato noi, sifu Andrea Brighi…
Nomina Responsabili italiani dello stile
Martedì 06 Settembre 2022 a Rimini Il M° Carlo Tonti ha nominato suoi rappresentanti ufficiali come Responsabili italiani dello stile Pak Hok Pai lignaggio Cheung Kwok Wah il M° Andrea Brighi e il M° Abramo Zanesco. Da Martedì oltre a occuparsi di gestire in totale autonomia la ristrutturazione e organizzazione della Scuola (intesa come insieme…
Intervistiamoci..
Vi abbiamo parlato delle differenze tra di noi, che sono il motivo principale per cui è nato questo progetto, perché crediamo fortemente che confronto e la condivisione siano il modo corretto di collaborare al fine di migliorarci, con l’obiettivo di dare informazioni da punti di vista diversi. In questo post abbiamo deciso di farci fare…
L’approccio alla pratica
“L’atteggiamento con cui ci si approccia al mondo influenza l’esperienza che se ne fa”. Partendo da questa laconica premessa vorrei proporvi una riflessione su un aspetto determinante del kung fu: con che predisposizione mentale ci approcciamo alla pratica? Gli obbiettivi Sempre più spesso e sempre in più ambiti ci viene insegnata l’importanza di fissare obbiettivi,…
Le Quattro Dimensioni della Pratica
Generalmente con il termine “Pratica” si individua “l’allenamento all’arte marziale”, tuttavia, data la complessità e vastità del kung fu, a volte questo termine può risultare riduttivo.Oggi voglio provare a fare un ragionamento sugli aspetti che (secondo me) compongono il kung fu e di conseguenza sugli aspetti che una “Buona Pratica” dovrebbe includere: credo possa essere…
Sulla consapevolezza
Reputo la consapevolezza una delle qualità determinanti per poter migliorare le proprie capacità, questo perché qualsiasi processo d’apprendimento si può fondamentalmente scomporre in due fasi: Esercizio, inteso come il lavoro, sia teorico che pratico, sull’abilità che stiamo coltivando; Valutazione, intesa come l’analisi dell’Esercizio svolto (include l’autoanalisi e il responso dell’insegnate). Le due fasi si influenzano…
[Rubrica] La pratica esterna
Con il termine pratica esterna si identificano i metodi di allenamento atti a sviluppare le abilità fisiche del praticante, nonché fornire le competenze tecniche su come generare forza e velocità minimizzando il dispendio energetico. Si tratta di un addestramento che richiede costanza e dedizione, in cui si dovranno affrontare i propri limiti fisici e mentali,…
PAK HOK PAI YAT GAR!
Dallo spirito di condivisione e confronto tra fratelli di pratica, nasce questa nuova avventura basata sulla preziosa sinergia tra scuole Pak Hok Pai. La vicinanza tra persone profondamente diverse che condividono un percorso, con i medesimi valori e obiettivi, sommato al forte senso di fratellanza e appartenenza, crea quasi naturalmente questa preziosa interazione, dove l’uno completa…